Le immagini si riferiscono alla consulenza cromatica per il nuovo polo dell’Università Cattolica di Brescia, progetto di ristrutturazione dello studio Minelli e Viganò. Dalle prime fasi di progetto il concept cromatico ha incontrato il progetto di architettura. Ogni scelta di materiale o componente è stata di fatto una scelta cromatica.
Un uso attento e ragionato del colore sorregge gli obiettivi di progetto, garantendo l’adeguatezza delle percezioni all’interno dello spazio, in considerazione delle differenti tipologie architettoniche.
La collaborazione con lo studio di progettazione citato è esemplare dei vantaggi che derivano da una consulenza cromatica:
1. ottimizzazione dei tempi dedicati alla gestione del colore
2. corrispondenza tra scelte di progetto e realizzazione
3. interfaccia con il progetto illuminotecnico per il controllo e la resa del colore
4. interfaccia con il progetto di wayfinding
5. formalizzazione del piano del colore da presentare al cliente